Il Salento è una parte della Puglia che offre svariati spunti per una vacanza rilassante, a contatto con la natura o in città architettonicamente interessanti, in riva al mare o tra i vicoli di campagne, fra dolmen e menhir esplorando la macchia, o curiosando tra caseifici a conduzione familiare, forni a legna e masserie. Ha spiagge e scogliere odorose di mare ed erbe selvatiche, ha campagne intrise di timo, vigne capperi, melograni e rosmarino. Sotto il solleone estivo poi maturano fichi e cadono le mandorle avvolte ancora nel loro guscio verde, mentre l`origano si secca lentamente e i fichi d`india selvaggi regalano i loro succosi frutti.
Ma oltre alle belle spiagge e al mare ,esiste un Salento ricco di percorsi olfattivi o scoperte gustose, di sana solitudine e pause rigeneranti, di momenti di ascolto delle sole voci della natura o di scoperte culturali al ritmo di tamburelli e pizzica.


La primavera e l`estate sono stagioni meravigliose in Salento ed i profumi sulle coste o nelle campagne ne sono il seducente preludio, saziando la vista con i colori saturi, solleticando narici e promettendo delizie. Ma esiste anche un Salento ricco di storia e cultura, custodite sin negli angoli nascosti, nei cammini tra gli ulivi secolari ed esiste un Salento raccontato, sussurrato tenuto vivo solo da ricordi. Questo è il Salento che ci piacerebbe farvi conoscere. . I nostri tour esperenziali si svolgono partendo da Torre Lapillo, all`interno dell`Area Marina Protetta Palude del Conte di Porto Cesareo, una distesa naturale di estrema bellezza, dove si alternano spiagge di sabbia sottile a scogliere basse e praticabili, lambite da mare color smeraldo e protette da un esuberante macchia mediterranea, imperiose pinete , distese di villette, muretti e casette che da Torre a Torre scandiscono un ritmo paesaggistico piacevole e variegato.
I nostri tour:

- percorso gusto-campagna:
-
1 giorno tour in bici per ammirare l`opera di street art realizzata da Hula, proseguendo per Punta Prosciutto, la spiaggia più ricercata dagli amanti della natura, dallo stile bohemien e selvaggio, dove si godrà di una intensa giornata di mare.
Serata con "pizzica" seguendo l`insegnamento di maestre ballerine salentine - 2 giorno escursione in catamarano, una vera e propria minicrociera ad ammirare fondali, le torri costiere, l`isola dei Conigli, con soste per i tuffi e il bagno. Aperitivo a bordo a base di prodotti leccesi. Oppure su richiesta si può preparare una cena a tema, assistendo anche alla preparazione.
- 3 giorno laboratorio di pittura al sale su tessuto, adatto a principianti e a tutte le età, con la possibilità di creare un manufatto che porterete con voi.
-
1 giorno tour in bici per ammirare l`opera di street art realizzata da Hula, proseguendo per Punta Prosciutto, la spiaggia più ricercata dagli amanti della natura, dallo stile bohemien e selvaggio, dove si godrà di una intensa giornata di mare.
- percorso spiagge fondali:
-
1 giorno tour in bici per ammirare l`opera di street art realizzata da Hula, proseguendo per Punta Prosciutto, la spiaggia più ricercata dagli amanti della natura, dallo stile bohemien e selvaggio, dove si godrà di una intensa giornata di mare.
Masseria tour per assistere alla mungitura del latte e partecipare alla degustazione di formaggi e latticini freschi che si potranno anche acquistare e portare con sé.
Ritorno alla Torre di Torre Lapillo per il tramonto, esperienza mozzafiato .
- 2 giorno laboratorio della pasta "come fare le orecchiette".
- 3 giorno coking experience in masseria, per conoscere alcuni piatti tipici della cucina salentina , partecipando alla preparazione e degustandoli alla cena finale.
-
1 giorno tour in bici per ammirare l`opera di street art realizzata da Hula, proseguendo per Punta Prosciutto, la spiaggia più ricercata dagli amanti della natura, dallo stile bohemien e selvaggio, dove si godrà di una intensa giornata di mare.
- percorso arte-masserie:
- 1 giorno visita alle torri costiere , ai trulli con sosta tra gli ulivi secolari
- 2 giorno laboratorio di pittura al sale in masseria realizzando un grembiule che porterete con voi come ricordo. Spuntino salentino con frise.
I percorsi su indicati non si svolgono nel weekend ed è necessaria la prenotazione.
A richiesta si può avere l`aiuto di un interprete.
I percorsi su indicati possono subire variazioni su richiesta e concordate nel dettaglio al momento della prenotazione.


Da vedere:
- Torre di San Tommaso
- Torre di Sant`Emiliano
- Percorso naturalistico
- Salina dei Monaci
- Fiume Chidro
- Fiume Borraco
- Museo di Biologia marina di Porto Cesareo
- Museo della civiltà contadina di Nardò
Ultime Notizie
-
16Francavilla Fontana: cosa vedere della “città degli Imperiali”
Giu -
18Vacanze a Campomarino di Maruggio
Mag -
13Vacanze a Leporano Marina: piccole baie sabbiose sul mare cristallino
Mag -
29Cosa vedere a Martina Franca e dintorni: alla scoperta della piccola perla barocca
Apr -
27Alla scoperta della riserva naturale della foce del fiume Chidro
Apr -
22La città Bianca, cosa vedere ad Ostuni
Apr -
12Un giorno a Taranto: cosa vedere
Apr -
19Un tour per la città di Manduria: cosa vedere e visitare
Apr -
7La spiaggia di dune di Campomarino di Maruggio
Apr -
31Dove si trova San Pietro in Bevagna e il suo fiume
Mar